top of page

Agility - Il famoso sport per cani

​
1 Cos'è esattamente l'agility dog?
2 Attrezzi
3 L'inizio può essere difficile
4 Per chi è adatta l'agility ?
5 Cosa si dovrebbe considerare in questo sport per cani?

​

​

1 Cos'è esattamente l'agility dog?

​

L'agility è uno sport per cani in cui il cane deve eseguire un percorso di ostacoli, in un ordine prestabilito, entro un certo tempo massimo. Il linguaggio del corpo corretto e le istruzioni precise del conduttore svolgono un ruolo importante per la corretta esecuzione del percorso. Durante il percorso, il cane e le attrezzature non possono essere toccati dal conduttore.  Il percorso ad ostacoli è composto normalmente da 12 a 20 elementi.

​

2 Attrezzi

​

Ci sono diversi elementi che uniti compongono il percorso di agility, come:

​

GLI OSTACOLI

​

L'obiettivo del cane è superare l'ostacolo senza toccare ne le stecche ne i pilieri.

 

LA RUOTA / GOMMA

 

Il cane dovrà saltare attraverso un cerchio ( che assomiglia ad un pneumatico).

 

IL SALTO IN LUNGO

​

Il salto in lungo consiste di due o cinque elementi posizionati uno dietro l'altro. Il cane non deve toccare e far cadere gli elementi quando salta.

 

LO SLALOM

​

Lo slalom è composto da 12 paletti, che vengono posizionati ad intervalli di 60 cm l'uno dall'altro. Il cane deve sempre entrare nell'ostacolo sulla destra del primo paletto.

 

LA PASSERELLA

​

La passerella comprende due zone di contatto. Una all'inizio e una alla fine. Il cane deve toccare le due zone con almeno una zampa durante l'attraversamento. Queste zone sono contrassegnate in un colore diverso. L'altezza della passerella è di circa 120 cm, la larghezza di 30 cm e la lunghezza tra 360 e 380 cm.

 

LA BASCULA/ SEESAW

​

Proprio come in passerella, la bascula ha due zone di contatto, che devono essere toccate dal cane. A riposo, il bilanciere è su un lato a terra. Una volta che il cane ha raggiunto il centro della bascula,  essa si inclina dall'altra parte e il cane può continuare a correre. Il bilanciere è alto circa 60 cm, largo 30 cm e lungo 360-380 cm.

​

LA PALIZZATA

​

Come la passerella e la bascula, anch'essa è costituita da due zone di contatto che il cane dovrà toccare durante la sua corsa. Questo attrezzo si contraddistingue per la sua forma a "tetto". L'altezza dell'attrezzo è di 170 cm, e la larghezza varia da 90 cm ( della sommità) fino a 110 cm ( della base).

​

IL MURO

​

Il muro è costituito da tre elementi più delle tegole . Questo ostacolo deve essere superato dal cane senza l'abbattimento dei suoi elementi.

 

IL TUNNEL RIGIDO

​

Il tunnel è fissatoa terra con dei pesi e deve essere percorso nella direzione indicata dal giudice. Il diametro è di 60 cm e la lunghezza varia da 300 a 600 cm.

 

IL TUNNEL MORBIDO

​

L'ostacolo consiste di due parti. L'ingresso è a forma di "U" chiusa ed è realizzato in materiale solido e rigido. Questo è seguito dalla parte flessibile e collassabile, composta di materiale morbido ed è progettato in modo che i cani non possano impigliarsi. L'altezza del tunnel è di 60 cm. La parte fissa ha una lunghezza di 90 cm e la seguente parte flessibile ha una lunghezza di 250-300 cm.

​

3 L'inizio può essere difficile

​

All'inizio è importante che i nostri amici a quattro zampe conoscano i soliti comandi e possano eseguirli facilmente. Questi includono soprattutto comandi come seduto, terra e resta. Nelle prime lezionii cani imparano a riconoscere ed eseguire correttamente gli ostacoli. I salti vengono solitamente tenuti bassi , come anche le "zone". Questo semplifica enormemente l'apprendimento per i nuovi arrivati. una volta che gli ostacoli saranno eseguiti più volte correttamente, il binomio verrà iniziato e delle sequenze di percorso, per poi passare a dei percorsi completi.

 

4 Per chi è adatta l'agility ?

​

Questo sport per cani è adatto a tutti i tipi di  cani. Sono state introdotte classi diverse in modo che anche i cani di piccola taglia possano partecipare alle competizioni. La condizione è, tuttavia, che la salute sia in ordine, perché, soprattutto le articolazioni,  sono molto sollecitate in questo sport. L'agility è un ottimo modo per aiutare ad instaurare un legame forte tra il binomio ( cane- conduttore) . Si crea una grande fiducia e c'è un forte intesa.

 

5 Cosa si dovrebbe considerare in questo sport per cani?

​

In primo piano ci saranno divertimento e fiducia. l'obbiettivo non è il profitto, bensì il divertimento che hai con il tuo cane. Il gioco con il proprio cane, le lodi, la complicità e la fiducia, saranno le basi per arricchire e far crescere il binomio. Inoltre, l'attività rafforza la fiducia del cane in se setsso e la fiducia del cane nei confronti del proprietario/ conduttore Per imparare correttamente questo sport è importante avere pazienza, per il caneper non commettere errori, dovrà prima imparare gli ostacoli ed i comandi del conduttore.

 

Ricorda sempre, sei una squadra e lo fate insieme!

Untitled
2020 © Osteopets Federica Soldati - Tutti i diritti riservati
bottom of page